Come scegliere il mio cucciolo…Questa è la prima domanda che sicuramente ti sarai fatto/a nel momento in cui hai deciso di condividere la tua vita con un meraviglioso esemplare di Cane Lupo Cecoslovacco.

La seconda domanda che arriva subito dopo è: in quale allevamento o persona privata posso prenderlo. Di chi mi posso fidare?
In questo articolo, è mia intenzione di cercare di chiarirti un pò le idee.

“Eeeeeh!… già, tu sei un allevatore, facile per te, tiri l’acqua al tuo mulino!”
Sono in cinofilia ormai da 30 anni e oltre ad essere un’allevatrice riconosciuta ENCI – FCI dal 1993.
Sono scrittrice e autrice di 3 libri:
1) Il Cane Lupo Cecoslovacco” anno di pubblicazione 2012 diventato Best Seller
2) La Magia del Cane Lupo Cecoslovacco” anno di pubblicazione 2020
3) Universo cucciolo. Cane Lupo Cecoslovacco. Come. Quando. Perché anno di pubblicazione 2021

La mia missione e obiettivo è aiutare e formare le persone sulla comunicazione con relative spiegazioni dei ruoli sociali sviluppati all’interno di un branco di Cane Lupo Cecoslovacco attraverso: giornate formative di base e personalizzate, seminari, corsi, video studio realizzati con i miei esemplari.
Il mio obiettivo primario è vedere le persone e i loro meravigliosi esemplari di Cane Lupo Cecoslovacco, vivere una vita felice fatta di reciproca fiducia, rispetto e amore. Questo è possibile iniziando a fare fin dal principio le scelte giuste.

La parola allevamento, a me personalmente non è mai piaciuta e alle volte in alcune persone suscita diffidenza legata al commercio, fa pensare ad animali tenuti in condizioni poco idonee rinchiusi in recinti in cui vengono privati della giusta libertà.
Niente di tutto questo è legato alla realtà da me vissuta e creata con i miei esemplari che sono la mia ragione di vita.

E per fortuna ci sono allevatori che come me sono:  appassionati, amanti dei loro esemplari, molto attenti all’esigenze di ognuno e al loro benessere sia fisico che mentale.
Ecco perché appassionandomi alla cinofilia decisi anche di dedicarmi alla selezione e nascita dei cuccioli, prima occupandomi del Pastore Maremmano Abruzzese e in seguito, ormai da 24 anni, del Cane Lupo Cecoslovacco prendendo la decisione di fare la differenza e di non entrare nella categoria dei così detti “allevatori”.

Infatti,  in entrambi i casi seppur con esemplari appartenenti a razze ben distinte e diverse tra loro: Il Cane Pastore Maremmano Abruzzese e il Cane Lupo Cecoslovacco, ho sempre cercato di creare un ambiente il più idoneo possibile al benessere e al rispetto dei miei amici a quattro zampe.

In che modo? Creando ampi spazi confortevoli, puliti, riparati dalle intemperie atmosferiche e che soprattutto non diventassero delle limitazioni per gli esemplari che vi abitavano, ma che rappresentassero un rifugio un luogo sicuro in cui rintanarsi nei momenti in cui volessero stare tranquilli a riposare dandogli la libertà necessaria per il loro naturale sviluppo, fisico e mentale.
In entrambi i casi, ho creato il famoso “Branco”. Questo mi ha permesso di imparare la loro comunicazione i loro ruoli sociali che si sono sviluppati all’interno del gruppo e di farli vivere nel modo più naturale possibile.

Foto “Branco” Cosmo Daniel Elite Namid, Cosmo Daniel Elite Kenia, Cosmo Daniel Elite Manlio con lupetti di 50 giorni

All’inizio della mia avventura, prima di prendere il primo cucciolo di Cane Pastore Maremmano Abruzzese, proprio come te, mi sono posta le stesse domande. Credo sia del tutto normale porsi delle domande anche solo dentro noi stessi perché ci aiutano a essere più consapevoli riguardo alla migliore decisione da prendere.
Durante la ricerca per adottare il primo cucciolo di Pastore Maremmano Abruzzese, mi resi conto che i migliori allevamenti erano quelli dove gli allevatori avevano avuto la brillante idea di creare il proprio “Branco” che potesse vivere: sia nel loro territorio esterno, che all’interno della famiglia umana.
Queste persone erano proprio il tipo di allevatori che sapevano tutto dei loro esemplari e delle loro peculiarità: sia morfologiche che caratteriali. Ne parlavano con coinvolgimento, passione, competenza. Perché avendo creato il “Branco” e vivendo a stretto contatto con loro, avevano la possibilità di poterli studiare in ogni fase di comunicazione all’interno del gruppo e anche di osservare il loro comportamento con le persone che facessero parte o meno dell’ambito famigliare.

Ci tengo a specificare che mi riferisco agli allevamenti di Cane Pastore Maremmano Abruzzese, che è l’esemplare con cui ho iniziato la mia avventura cinofila di allevatore e se hai avuto modo di leggere il mio libro: “Il Cane Lupo Cecoslovacco – Storia di una meravigliosa simbiosi con il lupo da comprendere e amare” saprai tutta la mia storia, essendo in buona parte un libro anche autobiografico.

Riguardo al Cane Lupo Cecoslovacco in Italia nel 1998 anno in cui ho iniziato, non esistevano allevamenti già consolidati, eravamo solo in quattro riconosciuti ufficialmente dall’ Enci e dalla Fci e tutti alle prime esperienze. Tutti e quattro abbiamo iniziato, praticamente nello stesso periodo, dando inizio a questa grande avventura, che a me personalmente ha cambiato il modo di comprendere e vivere la vita.
Quindi dove andare a scegliere il mio cucciolo?
Di sicuro da quelle persone, specializzate, appassionate, amanti dei loro esemplari.

Conclusione
Secondo il mio parere dovuto all’esperienza, posso dirti con verità di cuore che sarebbe opportuno visitare più allevamenti per avere la possibilità di scegliere al meglio il tuo cucciolo.
Nel Cane Lupo Cecoslovacco che nel suo DNA ha mantenuto inalterate le caratteristiche del suo antenato il Lupo, gli allevamenti migliori sono di sicuro quelli in cui senza badare a spese, hanno saputo creare il “Branco”, composto da diversi soggetti con età diverse, sia maschi che femmine, adulti, giovani, e cuccioloni.
In questo modo i cuccioli nati al suo interno hanno la possibilità di crescere equilibrati, avendo ricevuto l’educazione direttamente dai componenti del gruppo che ricoprono specifici ruoli sociali e caratteristiche.

Questo farà si che quando il cucciolo entrerà in contatto con altre specie canine e animali dal lato sociale e comunicativo  sappia perfettamente come comportarsi e integrarsi, interagendo nel modo corretto.

L’allevamento migliore, inoltre, è quello che lascerà mamma “lupa” con i suoi piccoli fino al momento della loro adozione da parte dei nuovi proprietari. Che per regolamento Enci e Fci avviene dopo i 60 giorni di età.
Che darà alla mamma la giusta libertà di movimento e che solo in alcuni momenti i cuccioli verranno separati dalla madre a scopo educativo (considerato l’avvicinarsi il momento dell’adozione all’interno loro nuovo “Branco-Famiglia”), per un breve periodo in genere circa un’oretta o due e facendo in modo che all’occorrenza la madre possa tornare da loro in tutta libertà, dandogli sempre la possibilità di mantenere il contatto visivo con i suoi piccoli.
Il metodo giusto infatti è quello di far decidere alla mamma quando è utile ritornare da loro, predisponendo l’ambiente idoneo per tale forma educativa.

Un altro aspetto molto importante è assicurarsi che l’allevatore dia modo hai cuccioli di socializzare anche all’interno della propria abitazione famigliare, imparando così; a riconoscere alcuni rumori, tipo: radio, televisione, lavastoviglie, aspirapolvere, citofono, automobili, ecc. Tutti questi stimoli aiuteranno il piccolo ad ambientarsi all’interno del nuovo “Branco-Famiglia”

Foto cuccioli Cosmo Daniel Elite in casa di 30 giorni.

In ultimo, assicurarsi che tutti gli esemplari che si trovano al suo interno non vivano nei box, ma che questi vengano usati come ausiliari, SOLTANTO PER BREVI PERIODI a fini educativi o per motivi di gerarchia, dove è indispensabile separare alcuni soggetti da altri per evitare danni alla loro incolumità.

  • Se gli esemplari di Cane Lupo Cecoslovacco al tuo arrivo in allevamento dimostrano; un’attenzione, equilibrata e l’ambiente ti trasmette: serenità e tranquillità. 
  • Se l’ambiente è: pulito, accogliente, con ampi spazi idonei sia al soggiorno in box, che in libertà all’aria aperta.
  • Se le persone che mantengono e custodiscono l’allevamento ti trasmettono: entusiasmo, passione, amore e rispetto per i loro esemplari.

Allora puoi essere certo che è un buon posto e vale la pena di fidarsi.

Se ritieni che questo articolo possa essere utile a qualcuno metti mi piace e condividi.
Lascia un commento qui sotto.
Grazie!

Ps: Scopri di più nei libri che ho pubblicato. Leggi un estratto.
https://www.ilcanelupocecoslovacco.it/shop-materiale-didattico/

Partecipa a uno dei corsi organizzati dal Centro Studio Cosmo Daniel Elite scegli quello più adatto a te.
https://www.ilcanelupocecoslovacco.it/corsi-di-formazione/

Scopri la Magica Storia su chi è Veramente il Cane Lupo Cecoslovacco

Scoprirai se è un esemplare adatto a te e al tuo tenore di vita. Imparerai a conoscere come comunica all'interno del branco, con i suoi conspecifici e con noi..

Avrai la capacità di entrare in perfetta relazione ed empatia, sviluppando un'amorevole sicurezza con questo meraviglioso esemplare.

Inviato

Share This
Open chat
Come posso aiutarti?
Ciao, come posso aiutarti?